Back

overjet aumentato

ortodonzia dell'eta evolutiva

Aumento della distanza orizzontale tra incisivi superiori e inferiori

scheda informativa

Di cosa si tratta?

Per overjet si intende la distanza orizzontale tra i margini incisali degli incisivi superiori e inferiori. L’overjet risulta essere aumentato se supera il valore di 4 mm.

Qual è la causa?

Può essere determinato da cause:

  • scheletriche primarie (eccesso di crescita sagittale del mascellare superiore, difetto di crescita mandibolare)
  • scheletriche secondarie ad alterazioni funzionali (eccesso di crescita della premaxilla causato da abitudini viziate e interposizione labiale, difetto di posizione e crescita mandibolare causato da scivolamento mandibolare posteriore per interferenza mascellare)
  • dento-alveolari (vestibolarizzazione degli incisivi superiori, lingualizzazione degli incisivi inferiori)
  • miste (combinazione delle precedenti)

Quando intervenire?

L’aumento dell’overjet, da cause scheletriche, dento-alveolari, neuromuscolari o come più frequentemente succede miste, rappresenta un’indicazione al trattamento precoce per il progressivo aggravamento della malocclusione. La correzione precoce dell’overjet aumentato risulta essere molto utile anche per evitare difficoltà relazionali del bambino, per ridurre la gravità di traumi a carico degli incisivi superiori e per migliorare la risposta al trattamento in situazioni caratterizzate da scivolamento mandibolare posteriore. La terapia ortopedica, dento-alveolare e funzionale offrono infatti nel soggetto in età evolutiva elevate possibilità di correzione.

Come interveniamo?

La terapia dell’overjet aumentato e della seconda classe varia in base alla componente causale. Ha comunque sempre l’obiettivo di rimuovere o controllare le cause scheletriche, funzionali e dento-alveolari determinanti la malocclusione.