
deep bite
ortodonzia dell'eta evolutiva
Aumento della copertura verticale tra incisivi superiori e inferiori
Aumento della copertura verticale tra incisivi superiori e inferiori
Il morso profondo è caratterizzato da un’eccessiva copertura tra incisivi superiori e inferiori. Si definisce morso profondo una malocclusione in cui si evidenzia la presenza di una copertura superiore a 4 mm misurata tra incisale superiore e margine incisale inferiore.
Il morso profondo può essere determinato da cause scheletriche (crescita mascellare in rotazione oraria, crescita mandibolare in rotazione antioraria), dentarie (ipereruzione degli incisivi superiori e/o inferiori, ridotta eruzione moalre) o miste.
L’opportunità e la potenzialità di trattare il deep bite in età evolutiva è in relazione alle cause determinanti la malocclusione e, specificatamente per il deep bite da cause scheletriche, è subordinata all’entità della riduzione verticale dei processi alveolari latero-posteriori.
La terapia del morso profondo varia in base alla componente causale. Ha comunque sempre l’obiettivo di rimuovere o controllare le cause scheletriche, funzionali e dento-alveolari determinanti la malocclusione.